Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti. Proseguendo la navigazione, ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni consulta l'informativa cookies.
Davide Bramante, Tokyo (Past Present Future), 2015
A Palazzo dei Pittori, un evento speciale in occasione dell’inaugurazione della nuova sede di Firenze di Center Chrome, il laboratorio che da quasi quarant’anni rappresenta l’eccellenza della stampa fotografica fine art in Toscana.
Per festeggiare l’apertura della nuova sede di Firenze, nella prestigiosa location di Palazzo dei Pittori in viale Milton 49, Center Chrome presenta la mostra antologica “FINE IS ART. 25 Scatti d’Autore”, un percorso attraverso le immagini dei fotografi e degli artisti che hanno accompagnato il laboratorio lungo quattro decenni dedicati alla fotografia. L’evento di inaugurazione sarà sabato 7 novembre, a partire dalle ore 18.
Center Chrome è un’azienda familiare diventata negli anni punto di riferimento per la stampa fotografica fine art di altissima qualità, riuscendo ad avere tra i suoi clienti affezionati nomi illustri della fotografia, del reportage e dell’arte contemporanea, professionisti della fotografia che si rivolgono al centro stampa fiorentino per realizzare i propri oggetti d’arte, per progetti speciali e per la realizzazione delle loro mostre internazionali.
Tra i fotografi e gli artisti che saranno protagonisti della mostra ci sono artisti italiani di fama e levatura internazionale come Davide Bramante, Giacomo Costa, Massimo Listri, Maurizio Nannucci, Giovanni Ozzola, Robert Pettena, le cui opere sono state esposte in prestigiosi musei e gallerie all’estero, e in occasione delle biennali e degli eventi più importanti del mondo. Maestri assoluti come Stanley Kubrick, uno dei più importanti registi della storia del cinema; Aurelio Amendola, che nel corso della sua lunga carriera ha raccolto una galleria di ritratti di alcuni dei più importanti artisti del Novecento, da De Chirico a Lichtenstein fino a Andy Warhol; E ancora ci saranno le immagini di celebri fotoreporter, nomi come Romano Cagnoni considerato il più famoso reporter italiano all’estero; Massimo Sestini, il fotografo degli scoop esclusivi e dei reportage più audaci, che in mostra avrà il suo famoso scatto dall’alto del barcone di immigrati “Operazione Mare Nostrum”, vincitore all’ultimo World Press Photo; e Paolo Woods e Gabriele Galimberti con uno scatto dal loro ultimo progetto “The Heavens – Annual Report”, un incredibile viaggio per immagini sui paradisi fiscali nel mondo, che è stato protagonista all’ultima edizione di Arles e che in questi giorni è acclamato anche dal New York Times. E poi ancora l’Etiopia vista dall’obiettivo in bianco e nero del fiorentino Marco Paoli, le cui fotografie saranno in mostra a New York nella sede dell’Onu nelle prossime settimane; un lavoro dell’artista Lee Jaffe, che è stato produttore musicale del primo album Bob Marley e che ha ritratto grandi artisti della pop art del calibro di Basquiat; il celebre il celebre fotografo di moda fiorentino Aldo Fallai; e tanti altri, comprese immagini storiche dagli Archivi Alinari e dall’Archivio Foto Locchi.